| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, complesso decorativo, salone pompeiano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01030314 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza del Quirinale, 41 |
| contenitore | palazzo, Palazzo della Consulta, piazza del Quirinale, 41, secondo piano, sala del Consiglio |
| datazione | sec. XVIII ; 1788 - 1788 [bibliografia]; sec. XIX ; 1803 - 1810 [bibliografia] |
| autore | Nocchi Bernardino (1741/ 1812), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Corte Costituzionale |
| dati analitici | Sala decorata sulle pareti e sul soffitto da riquadri contenenti scene mitologiche e motivi decorativi in stile pompeianoNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il tema principale scelto per decorare questa sala è quello del "Mito di Proserpina", accompagnato dai motivi visibili sulle pareti in stile pompeiano. Posto al centro della facciata, il salone veniva utilizzato per i pranzi ufficiali. La decorazione venne ritoccata in epoca umbertina (1870-74) e poi nei primi anni del secolo XX |
| committenza | Onesti Braschi Romualdo cardinale de'Brevi (1787) |
| definizione | decorazione pittorica |
| denominazione | salone pompeiano |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza del Quirinale, 41 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mocci L.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.899196 |
| longitudine | 12.486432 |