| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, complesso decorativo, salone pompeiano, pareti lunghe |
| soggetto | figure danzanti, erme, putti e motivi decorativi a grottesche |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01030314 - 7 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza del Quirinale, 41 |
| contenitore | palazzo, Palazzo della Consulta, piazza del Quirinale, 41, secondo piano, sala del Consiglio |
| datazione | secc. XVIII/ XIX ; 1788 - 1810 [bibliografia] |
| autore | Nocchi Bernardino (1741/ 1812), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Corte Costituzionale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: grottesche. Figure femminili: bagnanti. Figure maschili: danzatori. Figure: putti. Divinità minori: centauri. Oggetti: brocche ansate.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Braschi, Quantità: 4, Posizione: nei sovrapporte, Descrizione : putti che soffiano contro stelle e gigli su fondo blu, |
| notizie storico-critiche | La decorazione in stile pompeiano è stata pesantemente ritoccata. Per quanto riguarda i sovrapporte, i documenti parlano di fondo rosso degli emblemi. Dopo l'estate 1999 si notano in prossimità dei condizionatori, parti largamente sfogliate |
| committenza | Onesti Braschi Romualdo cardinale de'Brevi (1787) |
| definizione | dipinto |
| denominazione | salone pompeiano |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza del Quirinale, 41 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mocci L.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.899196 |
| longitudine | 12.486432 |