| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821851 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, sacrestia |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [bollo; punzone] |
| autore | Nelli Giuseppe II (1826/ 1873), |
| materia tecnica | argento/ fusione/ sbalzo/ cesellatura/ tornitura |
| misure | cm., alt. 31.5, diam. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | Base: circolare sulla quale siedono le figure delle tre Virtù Teologali alternate a medaglioni cesellati rispettivamente con il monogramma mariano, l''Ecce Homo' e la 'Flagellazione di Cristo'. Fusto: su tamburo decorato con scene della Passione, nodo figurato costituito da tre putti-cariatide a tutto tondo sorreggenti un segmento piramidale sui cui spigoli sono inserite testine di cherubini. Sottocoppa: lastra d'argento applicata con spighe di grano sormontate dall''Ultima cena'.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: camerale, Posizione: gradino del piede, Descrizione : NR (recupero pregresso), ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Nelli Giuseppe II, Posizione: gradino del piede, Descrizione : losanga smussata G53N, |
| notizie storico-critiche | Il calice si conforma ad una tipologia ed iconografia non rare alla metà dell'Ottocento, come illustrano altri esempi consimili così datati. I bolli riscontrabili in diversi luoghi dell'oggetto consentono di attribuirlo a G. II Nelli, mentre quelli camerali che li affiancano, in uso dal 1825 al '70. |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1958-1959)I, 2, p. 197, n. 764 |
| definizione | calice |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bassan E.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |