| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045788 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), navata sinistra, altare quarto, sopra la mensa |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| autore | Morlaiter Giovanni Maria (1699 ca./ 1781), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | cm., alt. 81, largh. 70, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Un bel drappeggio marmoreo, leggerissimo e leggiadro, scende dal baldacchino lobato. Sotto di esso spuntano tre cherubini, finemente scolpiti, mentre due angioletti sollevano il tendaggio, rivolgendo lo sguardo ai fedeli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Viene attribuito a Morlaiter da Morassi (p. 110) e da Vezzoli (p. 47), quest'ultimo è studioso competente di scultura bresciana, anche se indicazioni stilistiche suggerirebbero di posdatare il tabernacolo, togliendolo al Morlaiter. |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)p. 110; Vezzoli G.( 1975)p. 47 |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |