| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00021972 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XIX ; 1832 - 1863 [punzone] |
| autore | Monogrammista G. R. (notizie prima metà sec. XIX), |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione |
| misure | alt. 26, largh. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Candelabri trasformati in basi per paralumi.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: civile, Identificazione: Regno di Napoli, Posizione: sul bordo della base, Descrizione : Partenope, lettera N numero 8, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Monogrammista GR, Posizione: sul bordo della base, Descrizione : Lettere G e R con una piccola cornice romboidale, |
| notizie storico-critiche | Opera di fattura corrente, piuttosto diffusa in area napoletana. L'attribuzione dell'argentiere è resa possibile dalla presenza del bollo. La datazione è facilitata dal bollo di Stato con la N segnata da una linea orizzontale, adottato solo dal 1832 al 1863. Dell'argentiere G. R. si conoscono altri manufatti, come già segnalato nella scheda n. 1400021971, inv. n° 29. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| bibliografia | Catello E./ Catello C.( 1973)p.164 |
| definizione | candelabro |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biondi A.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |