| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821697 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, cappella di S. Alberto, quinta a destra, parete d'altare |
| datazione | sec. XVIII ; 1743 (ca.) - 1743 (ca.) [fonte archivistica] |
| autore | Mereciari Domenico Antonio (notizie 1741-1742), |
| materia tecnica | marmo/ commesso |
| misure | cm., alt. 103.5, largh. 222, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | Due specchiature laterali terminanti verso il centro, con un profilo concavo, segnato da una cornice, per inquadrare un cerchio centrale che presenta, al suo interno, una croce raggiata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il paliotto fĂ parte della serie dei 5 eseguiti attorno al 1743 dallo scalpellino romano D. Antonio Mereciari. |
| committenza | Bevilacqua Avertano padre (1743) |
| definizione | paliotto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giammarioli M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |