| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Filippo Grandi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00311880 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, PiacenzaVia Ceno, 14 |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero Comunale, Via Ceno, 14, settore a |
| datazione | sec. XIX ; 1877 - 1877 [analisi stilistica] |
| autore | Massari Ferruccio (notizie 1855-1899), |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 80, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Piacenza |
| dati analitici | Sopra un alto basamento, con un bassorilievo raffigurante un libro di diritto e una corona di alloro, sta il busto ritratto del defunto, analiticamente descritto nella resa delle vesti e nella calligrafica raffigurazione del volto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo busto ritratto appartiene alla più nota produzione scultore di Ferruccio Massari. Questo scultore, dopo essere stato allievo di Bernardo Pollinari al Gazzola di Piacenza, in seguito passò a Brera dove studiò con Francesco Barzaghi a Firenze e frequentò i corsi di Augusto Rivalta. Nella realizzazione dei suoi numerosi busti, da quello di Lorenzo Toncini al Gazzola a quello di San Vincenzo de' Paoli, il suo stile si contraddistingue sempre per un accurato realismo. Si tratta di un vero e proprio realismo fotografico, che mira a riprodurre un ritratto dal vero del defunto. |
| bibliografia | Mensi L.( 1899)p. 217; Arisi R.( 1980)p. 617-618; Arisi F.( 1981)pp. 227-230, 234-236; Arisi Riccardi R.( 1987)p. 171; Mischi L.( 1987)p. 140 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Filippo Grandi |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| indirizzo | Via Ceno, 14 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pizzo M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Nemi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Nemi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.051703 |
| longitudine | 9.724692 |