| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide commemorativa, Italo Tacchini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00311893 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, PiacenzaVia Ceno, 14 |
| contenitore | cimitero, comunale, Cimitero Comunale, Via Ceno, 14, settore a |
| datazione | sec. XX ; 1928 - 1928 [iscrizione] |
| autore | Ditta Monti (?) (notizie fine sec. XIX-prima metà sec. XX), |
| materia tecnica | marmobronzo |
| misure | alt. 120, largh. 84, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Piacenza |
| dati analitici | Al centro della lapide, inquadrato da una cornice floreale, sta il medaglione contenente il ritratto del defunto, effigiato frontalmente a mezzo busto. In basso si notano due volute floreali.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questa lapide mostra come ancora in una epoca attardata, agli inizi del secolo, continuassero a svolgersi pratiche scultoree ancora fortemente legate al gusto del realismo di fine secolo che entra in contrasto con il simbolismo di maniera della cornice floreale tardo-simbolista. Il ritratto del defunto, modellato in bronzo, parrebbe ricollegarsi all'attività di Annibale Monti, sempre fortemente impregnato di modi un pò rigidi e accademici. |
| definizione | lapide commemorativa |
| denominazione | Italo Tacchini |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| indirizzo | Via Ceno, 14 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pizzo M.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Nemi S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Nemi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.051703 |
| longitudine | 9.724692 |