| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | memoria, memoria di Amelia Curran |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00256589 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Isidoro, NR (recupero pregresso), transetto destro, a sinistra |
| datazione | sec. XIX ; 1848 - 1848 [data] |
| autore | Hogan John (1800/ 1858), |
| materia tecnica | marmo di Carrara |
| misure | alt. 135, largh. 58, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Superiormente all'iscrizione, un puttino alato con aria mesta è poggiato ad un'arpa, simbolo dell'Irlanda, per ricordare la nazionalità della pittrice (specialista nel ritratto). Ai piedi dell'angioletto una tavolozza e, simmetricamente, un libro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo scultore neoclassico John Hogan mostra raffinatezza nelle forme limpide e polite. L'Hogan visse a Roma dal 1824 al 1849 dedicandosi alla ritrattistica celebrativa. Sue opere si trovano al museo di Dublino. Cfr: Aedan Daly, S. Isidoro, Roma 1971, p. 45; G. Cannizzaro, La chiesa ed il convento di S. Isidoro, in "Alma Roma", XVII, 1976, 3-4, pp. 24-29. |
| definizione | memoria |
| denominazione | memoria di Amelia Curran |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donato G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donato G. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |