| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00160849 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XIX ; 1889 - 1889 [data] |
| ambito culturale | Cooperativa Faenza(marchio) |
| autore | Gulmanelli Giovanni (1858/ 1931), |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | diam. 53, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | da parete dipinto con grottesche ombreggiate attorno a cartiglio centrale di tipo architettonico con due putti alati su fondo di nuvoleNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Cooperativa Faenza, Posizione: sul retro piatto, Descrizione : stella a sei punte con F all'interno, |
| notizie storico-critiche | Il piatto (n. Inv. 485, 573), prodotto per la Cooperativa Faenza nel 1889, fondata l'anno precedente dopo la chiusura della fabbrica di mioliche artistiche A. Farina e figlio, viene attribuito al pittore Giovanni Gulmanelli attivo nella fabbrica di Angelo Treré e socio, confluita nella Società Cooperative Maioliche. L'artista, che aveva lavorato anche per le ditte Ferniani, Camangi e Farina, per la ditta Trerè realizza vari piatti da muro con bordi dipinti a grottesche su fondo blu con al centro scene mitologiche. Le opere sono in parte conservate presso il Museo Internazionale della ceramica di Faenza. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Dirani S.( 1992)p. 83, p. 123, p. 263 |
| definizione | piatto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marigliani A. R.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006) |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |