| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864720 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (ca.) - 1760 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | botteghe granducali fiorentine(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonioargento/ sbalzo/ incisione |
| misure | alt. 16, largh. 12, diam. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | base esagonale con modanature, piede sagomato inciso a traforo, fusto in tre elementi prismatici sfaccettati e uniti da collarini; portacandela di forma prismatica a base ottagonale, rastremata inferiormenteNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La datazione al sec. XVIII per i due candelieri data dal Ferrari sembra accettabile, anzi può approssimarsi in base alla tipologia dei pezzi così tagliati e legati in argento, intorno alla metà del secolo. Invece non convince quella al sec. XIX, cui fa riferimento la vecchia scheda (S50 , inv. 2753) per i lavori eseguiti nelle Botteghe Granducali Fiorentine, sotto la direzione di P. Ricci. Utili in questo confronto le figg. 310-325 del catalogo dell'Opificio delle pietre dure che mostrano un tipo di lavorazione residua e non più utilizzata dall' Opificio, che si avvicina al taglio dei moduli dei candelieri. L'uso dei candelieri può riferirsi ad un uso privato per mensa eucaristica, se si accetta che i pezzi potrebbero far parte del gruppo di oggetti in calcedonio già del Cardinale Valenti Gonzaga. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Ferrari G.( 1906)41; Museo Opificio delle Pietre dure( 1978)nn. 310-325 |
| definizione | candeliere |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Germano D.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Donati M. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Refere |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 1996; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |