| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pistola, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00034708 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello |
| contenitore | palazzo, reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, Armeria Reale, Vetrina 12 sup.. |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 (post) - 1774 (ante) [bibliografia; analisi stilistica] |
| autore | Giurati Marco Antonio (notizie 1750-1800), |
| materia tecnica | ferro/ battitura/ traforoacciaio/ fusionelegno di noce/ intagliolegno/ intaglioargento/ laminazione/ cesellatura/ sbalzocornoradica di noce/ intaglio |
| misure | lungh. 24.5, 400 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | Canna ad anima liscia, a due ordini, ottagonale e tonda, con cornice a perline in mezzo. Tratto ottagonale ageminato in argento a volute. Piastra: piatta, liscia, lunga cm. 9.2 con cane liscio a collo di cigno. Ornati alla bretella del bacinetto e alla molla di batteria. Realizzazione molto comune. Guarniture in ferro, composte da: passabacchetta con estremità a foglie; sottomano sagomato con estremità a foglia; scudetto sagomato con grilletto semplice; coccia con lunghi becchi; contropiastra lunga, piatta, sagomata; scudetto sulla coccia, sagomato e bombato. Cassa. In mezza radica di noce, lunga alla bocca. In entrambe le armi il fusto si è rotto in epoca antica a cm. 2.5-4.5 dalla bocca ed è stato sommariamente arrotondato nella stessa epoca. La cassa è abbondantemente intarsiata a filetti d'argento. Bacchetta: in legno con battipalla in corno.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: professionale, Identificazione: Giurati Marco Antonio, Posizione: piastra, Descrizione : M. A. GIVRATI, |
| notizie storico-critiche | Sono dette anche mazzagatti a focile.Si tratta di una coppia di pistole da difesa bresciane di tipo commerciale. Scarso valore artistico. Marco Antonio Giurati (o Gioratti o Giuratti) fu attivo tra il 1750 e il 1800. Potrebbe anche essere identificato in M. A. Gioratti, noto a Brescia intorno al 1750. La coppia in esame è menzionata in: A. Angelucci, Catalogo dell'Armeria Reale di Torino, Torino, 1890, N 103/ N 104. |
| bibliografia | Angelucci A.( 1890)nn. N 103, N 104 |
| definizione | pistola |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | p.zza Castello |
| ente schedatore | R01 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sterrantino F.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.070596 |
| longitudine | 7.684717 |