immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua, opera isolata |
soggetto | Madonna |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00138288 |
localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Pinerolo |
datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
materia tecnica | legno/ scultura/ pittura/ doraturametallo/ stampaggio/ sbalzo/ traforovetro/ pittura |
misure | alt. 116, largh. 32, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Statua lignea devozionale poggiante su una base a sezione ottagonale dipinta di verde. La Vergine è orante, a figura intera, con una tunica tinta d'avorio decorata da motivi a fiori geometrici dorati. In vita tiene legata una fascia turchese. La corona metallica adorna di gemme di vetro colorato è del XX secolo.Soggetti sacri. Personaggi: Maria Vergine. Abbigliamento. |
notizie storico-critiche | Nel libro degli ordinati della Consorzia del SS. Nome di Gesù risulta che nel 1869 la Compagnia della Cintura, che officiava presso l'altare della Concezione, chiese il permesso di poter costruire una nicchia per collocare l'effige della Vergine. La statua in questione è stata interamente ripresa nei colori nel XX secolo. |
definizione | statua |
regione | Piemonte |
provincia | Torino |
comune | Pinerolo |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Costanzo P.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Coppo S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Coppo S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2006 |