| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00021934 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XIX ; 1870 - 1887 [analisi stilistica] |
| autore | Gemito Vincenzo (1852/ 1929), |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | alt. 34, largh. 20, prof. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | sculturaPersonaggi: testa di fanciullo. |
| notizie storico-critiche | Opera che può essere riferita al primo periodo di formazione dell'artista, insieme naturalista e verista, in cui esegue piccoli bustini di popolani e mendicanti (soprattutto in creta), oppure al periodo relativo al suo rientro da Parigi in cui compare il gusto "neo-ellenico" più volte ripreso anche nelle varie versioni del famoso "Acquaiolo" (1881) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| bibliografia | Panzetta A.( 1990)pp. 141-142 |
| definizione | scultura |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biondi A.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Testamento R. A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |