| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alberello |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00022001 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, Campobasso |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1690 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega siciliana, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ pittura |
| misure | alt. 25.5, largh. 14, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Alberello con corpo cilindrico: molto rastremato nel mezzo. Fronte anteriore: figura maschile a mezzobusto di profilo inserita in una cornice baccellata, fronte posteriore: decorazione floreale. Spalla e piede decorati con la treccia palermitana.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | nella produzione ceramica di Sciacca del secolo XVII si riscontrano numerosi esempi di alberelli decorati con busti virili con cappelli rinascimentali dalle forme più varie, ornati sulla spalla e sul piede da treccia o tralcio palermitano e dipinti con gli stessi colori ( ocra, verde e giallo) utilizzati in questo esemplare sulla base di confronti stilistici si propone una attribuzione ad una bottega di Sciacca del XVII secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Molise, CB, Campobasso |
| definizione | alberello |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Campobasso |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pellegrineschi P.; Funzionario responsabile: Catalano D.; Trascrizione per informatizzazione: Pellegrineschi P. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Perino L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |