| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186321 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [iscrizione] |
| autore | Gavignani Giovanni (1632/ 1680), |
| materia tecnica | scagliola |
| misure | alt. 104, largh. 220, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Scagliola ad intarsio. Superficie nera ed ornati bianchi, tratteggiati di nero, ad imitazione di stampa. Fascia orizzontale di racemi e sottofascia di pizzi. Candelabre ornate dividono il campo in tre specchiature. Al centro, entro un cartiglio ornato, è rappresentata l'Annunciazione; nelle specchiature laterali, entro scudi ornati, sono gli stemmi della famiglia Barzelli.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Barzelli, Posizione: nella specchiatura di destra e in quella di sinistra, Descrizione : leone rampante in campo sbarrato, |
| notizie storico-critiche | Opera tarda del Gavignani, che però ripete la tipologia solita della sua arte: classicità, austerità, perfezione formale e tecnica. Il paliotto è citato abbondantemente (G. Tiraboschi, 1786; H. Semper, 1882; Memorie storiche, 1894; A. Balletti, 1924; A. Guaitoli, 1928; A. Garuti, 1975). |
| committenza | Barzelli (1676 (?)) |
| bibliografia | Tiraboschi G.( 1786)V. VI, p. 429; Semper H.( 1882)p. 65; Memorie storiche( 1931)V. VI, p. 505; Balletti A.( 1924)p. 211; Guaitoli A.( 1928)p. 37; Garuti A.( 1975)p. 25 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |