| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ancona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186319 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
| autore | Gavignani Giovanni (1632/ 1680), |
| materia tecnica | scagliola/ modellatura |
| misure | alt. 400, largh. 280, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Plasticazione in scagliola a tuttotondo e in bassorilievo, ad imtazione di marmi e graniti policromi. Sulla predella s'impostano due colonne nere dai capitelli ionici bianchi. Frange laterali bianche, nere e rosse, così loa trabeazione che si apre in un timpano spezzato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'ancona è citata come lavoro del Gavignani da diversi autori (Tiraboschi, 1786; Sammarini manoscritto del XIX secolo; Memorie Storiche 1894-1895; A. Guaitoli, 1928; A. Garuti, 1975). In effetti la purezza delle linee architettoniche, che si rifanno alla tradizione tardo cinquecentesca e la maestria nell'imitazione dei marmi, contribuiscono ad avvalorare l'attribuzione. |
| bibliografia | Tiraboschi G.( 1786)V. VI, p. 429; Memorie storiche( 1894-1895)V. VI, p. 505; Guaitoli A.( 1928)p. 37; Garuti A.( 1975)p. 25 |
| definizione | ancona |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |