| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Santa Margherita da Cortona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186400 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX ; 1826 - 1826 [bibliografia] |
| autore | Ballanti Graziani Giovanni Battista (1762/ 1835), |
| materia tecnica | cartapesta/ modellatura/ pitturastucco |
| misure | alt. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Staua in cartpaesta, rifinita a stucco lucido, eseguita a tutto tondo e policromata. S. Margherita indossa un saio grigio cupo, convelo bianco intorno al capo. Ai suoi piedi un cagnolino bigio.Personaggi: Santa Margherita da Cortona. Abbigliamento religioso: saio. Animali: cagnolino. |
| notizie storico-critiche | Prima collocata sull'altare di fondo della navata destra. Fu acquistata nel 1826 e sostituì nell'altare il quadro di Louis De La Forest dei SS. Giovanni da Capistrano e Pasquale Baylon, dipinto rimesso quest'anno (1975) dopo il suo restauro. La scultura appartenente al tipo devozionale e di serie uscita dalla fabbrica Ballanti di Faenza, è citata, spesso con parole di lode nelle vecchie guide (GUIDA, 1875, p. 27; ARCHIVIO GUAITOLI, filza 9, 1, 26; TERELLI, 1900, p. 72; P. GIACINTO, 1906, p. 354). Il CAMPORI (1855, pp. 312-313) dice che fu incisa da P. Pizoli su disegno di Nicola Mellini, ma è una svista, perchè l'incisore è settecentesco. Ricordata nelle vicende delle trasformazioni ottocentesche della chiesa da A. GARUTI (1975, p. 33). |
| bibliografia | Campori G.( 1855)pp. 312-313; Guida artistica( 1875)p. 27; Tirelli E.( 1900)p. 72; Picconi da Cantalupo G.( 1906)p. 354; Garuti A.( 1975)p. 33 |
| definizione | statua |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |