| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, Rossi Alessandro e Rossi Zani Maria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00300116 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1914 (post) - 1916 (ca.) [iscrizione] |
| autore | Garella Antonio (1850-1864/ 1915-1919), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ incisione |
| misure | alt. 78, largh. 157, prof. 21, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lastra è di forma rettangolare, decorata a basso rilievo. A sinistra e a destra in basso sporgono due portavasi con decorazione a rose intrecciate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Lo scultore Antonio Garella, autore della lastra, eseguì statue a Prato, Pistoia, Roma. Nel 1901 lavorò come aiuto di Augusto Rivalta a Trieste. Si segnala, nel Cimitero delle Porte Sante, un'altra pregevole lastra al piano inferiore della Montagnola (Fam. Minoccheri, scheda n. 0900300129). |
| bibliografia | Panzetta A.( 1990)p. 81 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | Rossi Alessandro e Rossi Zani Maria |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Albertella L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |