Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Dodds Thomas (notizie dal 1785/ 1799), Claus Christian (notizie 1783-1799), a Firenze

L'opera d'arte di Dodds Thomas (notizie dal 1785/ 1799), Claus Christian (notizie 1783-1799), - codice 09 00348834 di Dodds Thomas (notizie dal 1785/ 1799), Claus Christian (notizie 1783-1799), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalechitarra, a pianoforte
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00348834
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito
datazionesec. XVIII ; 1793 (ca) - 1793 (ca) [bibliografia]
autoreDodds Thomas (notizie dal 1785/ 1799), Claus Christian (notizie 1783-1799),
materia tecnicalegno di ebano/ intagliolegno di acero/ verniciaturalegno di conifera/ verniciaturaavorio/ tornitura
misurecm, alt. 71.9, largh. 30.2,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca
dati analiticiLo strumento ricalca le caratteristiche e la forma " a goccia" della chitarra inglese, con l'aggiunta di un meccanismo consistente in sei martelletti posti all'interno della cassa e azionati da altrettanti tasti posti sulla tavola armonica. La tavola armonica è piatta, in due parti di Conifera a venatura stretta e media, piuttosto disomogenea. Al suo centro si trovano sei fori disposti al di sotto delle corde lungo una linea diagonale (discendente da sinistra verso destra rispetto all'asse dello strumento) che servono anche come fori di risonanza. Il fondo è ottenuto da un'unica tavola di Acero a taglio subradiale, con marezzatura stretta e ascendente da sinistra verso destra. Le fasce sono in un solo pezzo di Acero simile a quello del fondo. Vi è un solo zocchetto, all'unione col manico, mentre non è presente quello inferiore. Il manico è di Acero non marezzato, in un solo pezzo con il cavigliere, ricurvo, che termina con uno scudo quadrato di avorio. La vernice è piuttosto morbida e presenta, su tutta la superficie, una "craquelure" a tessitura larga.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa chitarra è registrata nell'Inventario di Palazzo Pitti a partire dal 1819 come "viola" ed elencata tra gli strumenti ad arco. L'inventario del 1861 attesta la successiva consegna al Regio Istituto Musicale. L'idea di applicare alla chitarra un meccansmo dotato di tasti che azionavano dei martelletti contenuti all'interno della cassa armonica dello strumento, fu brevettata da Christian Claus a Londra nel 1783 al fine di preservare la morbidezza dei polpastrelli delle fanciulle. Si trattava in realtà di un miglioramento di una simile invenzione registrata a nome Smith nella quale però i martelletti erano collocati esternamente alla cassa e colpivano le corde da sopra. Il nome di "piano forte guitar" fu introdotto dai rivenditori londinesi Longman e Broderip, per gli strumenti di Claus, nel 1787. Uno strumento simile a questo e del medesimo costruttore è custodito al Victoria and Albert Museum di Londra. Si tratta del modello prodotto a Londra, prima del trasferimento di Claus a New York, e differisce soprattutto nell'aspetto estetico, meno ricercato, mentre non presenta alcuna differenza rilevante per quanto riguarda il meccanismo e la costruzione, salvo la scelta del legno di Conifera per tutte le parti della cassa. Il museo londinese conserva anche un esemplare del precedente modello costruito da Smith. Il meccanismo per l'accordatura, invece, fu ideato dal londinese John N. Preston negli anni Sessanta del Settecento, ed è molto diffuso su strumenti di questa tipologia, con corde metalliche e diapason corto.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
bibliografiaBargagna L.( 1911)pp. 35-36, n. 60; Gai V.( 1969)pp. 146-148, n. 77; Antichi strumenti( 1981)pp. 80-81, n. 77; Musica Strumenti( 2001)pp. 187-188
definizionechitarra, a pianoforte
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Bognetti L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Paolilli C./ Manco C. (2010),
anno creazione2001
anno modifica2006; 2010
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana