| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00162444 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX seconda meta'; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura abruzzese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo |
| misure | cm, alt. 7, lungh. 270, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Bordo di merletto a fuselli con fondo a maglie miste (con maglie esagonali che hanno un piccolo foro a ciascun angolo, dovuto alla separazione dei fili nella lavorazione), decorato da un motivo stilizzato, detto a disegno sciolto, per la mancanza di precisi motivi decorativi, che si impone sul fondo a maglie.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I centri di lavorazione abruzzesi furono Pescocostanzo, Gessopolena, e Aquila, e nonostante fossero tutti specializzati nella lavorazione a fuselli, mantennero tra loro alcune differenze, soprattutto per quello che riguarda i motivi figurativi (cfr. inv. Stoffe 1543-1544). Così questo tipo di disegni semplificati e decorati in modo assai semplice sono più tipi di Gessopolena (cfr. Ricci) anche se ne producevano altrove. Le trine abruzzesi a fuselli furono ispirate da quelle milanesi, ma mantennero sempre un carattere molto regionale e una consistenza assai migliore degli altri lavori a fuselli. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Ricci E.( 1911)p. 20 e ss. |
| definizione | balza |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: Carmignani M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |