| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare, a edicola, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00042594 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XVI ; 1521 - 1521 [bibliografia] |
| autore | Di Guido Francesco da Settignano (notizie sec. XVI), |
| materia tecnica | pietra serena/ doratura/ scultura |
| misure | alt. 400, largh. 170, prof. 76, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La parte inferiore dell'altare è costituita da un basamento il cui fronte è decorato da quattro lesene scolpite con motivi vegetali che suddividono lo spazio in tre riquadri contenenti cornici ovali con l'interno in marmo policromo. La parte superiore è formata da due lesene riccamente decorate con motivi a candelabra poggianti su una base e reggenti una trabeazione entrambe caratterizzate dagli stessi motivi decorativi dell'altare. Sul timpano in alto, decorato con motivi ovoidali e con scanalature, vi sono poggiati le sculture a tutto tondo di due putti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare di pregevole fattura fu eseguito da Francesco di Virio, capostipite della famiglia artistica settignanese la quale operò fino a tutto il secolo XVI nella chiesa e nel Monastero di San Pietro costruendo mostre, pulpiti, pilastri, altari, cornici e usando essenzialmente la pietra serena. Nel 1521 Francesco disegnò la mostra di fondo della sacrestia e al centro aprì la celletta con l'altare qui esaminato. |
| bibliografia | Gurrieri O.( 1967)p. 181; Mancini F.F./ Casagrande G.( 1983)p. 105 |
| definizione | altare, a edicola |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |