| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltrona, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00025282 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XIX metà ; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| autore | Descalzi Gaetano detto Campanino (1767/ 1855), |
| materia tecnica | legno di faggio/ intaglio |
| misure | alt. 87, largh. 55, prof. 40, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Poltrona in legno di faggio con gambe a tronco di piramide, spalliera e braccioli continui a U, rinforzo a lunetta e traversa nello schienale, sostegni dei braccioli ricurvi e sedile imbottito.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La serie di poltrone appartiene alla produzione della bottega di Gaetano Descalzi, detto Campanino, capostipite dei produttori di sedie chiavaresi; si tratta di un modello non molto diffuso, che risente dell'influsso francese: la fama del Campanino ebbe inizio infatti nel 1807 copiando una sedia parigina portata dal marchese Stefano Rivarola. Le gambe della poltrona sono tipiche dello stile Luigi XVI, spalliera e braccioli, invece, interpretano, assottigliandone le forme e adoperando il faggio in luogo del mogano o del noce, i modelli dello stile Restaurazione. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova |
| bibliografia | Oxilia U.( 1951)p. 61 |
| definizione | poltrona |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzone Becchetti M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |