| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Madonna della Misericordia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00025283 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genova |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Piola Domenico (1627/ 1703), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 290, largh. 207, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna. Figure: angeli; viandante. Attributi: (viandante) bastone; bisaccia. Paesaggi: paesaggio marino. Piante: palme. |
| notizie storico-critiche | Benchè assai annerito fino dal 1846, come testimonia l'Alizeri, il dipinto presenta colori e caratteri tipici del Piola, soprattutto nella disposizione diagonale delle figure sulla tela. L'iconografia è insolita per la Madonna della Misericordia, generalmente raffigurata nell'atto di raccogliere i fedeli sotto il mantello; la tela presenta notevoli affinità con la Madonna e Bambino adorati da San Francesco del Museo J. Paul Getty, proveniente dalla chiesa di San Domenico a Genova e, per quanto concerne il paesaggio, con il Riposo durante la fuga in Egitto di Genova, Palazzo Bianco, I Magazzino, sala n. 2593. Per la qualità dell'esecuzione, non sempre omogenea, con San Francesco d'Assisi, la Madonna e il Bambino della chiesa dell'Annunziata di Portoria. Ciò permette di indicare una probabile datazione dell'opera all'ultimo decennio del secolo XVII, nella fase conclusiva di quella carriera di grande decoratore e sperimentatore iniziata dal Piola sotto Giovanni Andrea De Ferrari nel 1647, e condotta in stretta collaborazione con Valerio Castello fino alla morte, avvenuta nel 1705. Il dipinto venne rintelato e ridotto da Rosi e restaurato da Rubinacci. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Liguria, GE, Genova; luogo di deposito: Liguria, GE, Genova; luogo di deposito: Liguria, GE, Genova |
| bibliografia | Gandolfi C.( 1846); Alizeri F.( 1875)p. 265; Bonzi M.( 1965)p. 15; Castagna D.( 1970)p. 304; La pittura...( 1971)pp. 286-287; Fredericksen B.V.( 1972); Lucattini L.( 1975)p. 55; Borzone M.( 1979)p. 29 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Borzone Becchetti M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Repetto M.L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |