| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161409 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, cappella Cesi, seconda a destra, arco d'ingresso |
| datazione | sec. XVI fine; 1590 (ca.) - 1599 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Corona Nicola (notizie fine sec. XVI), |
| materia tecnica | stucco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | intradosso spartito in riquadri con cornici dorate; motivi decorativi costituiti da angeli adoranti, putti, teste muliebriNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: non identificato, Posizione: sulla chiave di volta, Descrizione : scudo campito con croce su sei monti, |
| notizie storico-critiche | Secondo il Davanzati (1725, p. 33) l'opera fu eseguita dal romano Nicola Corona all'epoca della costruzione della cappella. |
| bibliografia | Galeotti P.( 2004) |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |