| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | corsetto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00294042 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| autore | Cocola Teresina (notizie inizio sec. XX), |
| materia tecnica | lino/ telafilo di lino/ merletto a uncinetto |
| misure | cm, alt. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il copribusto si chiude sul davanti con una scollatura sciallata rifinita, come il giro manica,da una finitura di piccoli rosoni a crochet. Il davanti è decorato da due inserti di merletto a crochet disposti trasversalmente a seguire l'andamento della scollatura ed intercalati con il tessuto. Uno stesso bordo è disposto in orizzontale sotto l'altezza del seno. Al punto vita è una piccola baschina, segnata da una sottile nervatura e rifinita con gli stessi piccoli rosoni della scollatura. Sottili nervature sono utilizzate anche per rendere il copribusto aderente.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il copribusto è decorato con bordi di crochet molto di moda nel I decennio del secolo perché di grande effetto e facilmente eseguibili a casa con filati di cotone. L'esemplare testimonia la buona qualità, caratteristica dei corredi eseguiti a casa o, come in questo caso nell'Educandato di Bisceglie in Puglia, tuttavia lontana dalla più sofisticata produzione contemporanea dei laboratori specializzati italiani o francesi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | corsetto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: De Luca F.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |