| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Cristo benedicente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00121919 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati |
| datazione | secc. XIV/ XV fine/ inizio; 1390 - 1410 [analisi stilistica] |
| autore | Mariotto di Nardo (notizie 1380 ca.-1424 ca.), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera/ doraturaoro/ punzonaturalegno/ intaglio/ doraturapastiglia/ doratura |
| misure | cm, alt. 88, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Zoccolo, montanti, forma della tavola ogivale sormontata cimasa cuspidata.Soggetti sacri. Personaggi: Cristo. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Cristo) libro. Decorazioni: modanature; motivi fogliacei; motivi floreali; smerli; perlinatura. |
| notizie storico-critiche | La tavola proviene dall'ospedale di Santa Maria Nuova da cui in data 1 aprile 1900 fu trasferita alla Galleria degli Uffizi, e poi nei magazzini della soprintendenza. Di qui, il 22 giugno 1955, fu trasferita all'Accademia. Il dipinto costituiva probabilmente la parte centrale di un trittico o polittico. La Lapucci rileva come l'eccessiva morbidezza dell'incarnato e del panneggio sia dovuta ad un restauro antico. La carpenteria presenta una tipologia molto comune tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Se l'attribuzione all'ambiente orcagnesco ed in particolare ad un maestro vicino a Nardo di Cione proposta dalla Lapucci è molto generica, convincente ci pare invece l'accostamento a Mariotto di Nardo, suggerito oralmente da Luciano Bellosi a M. Matilde Simari (cfr. scheda storica) in una fase stilistica che individueremmo tra il trittico di S. Donnino a Villamagna (Bagno a Ripoli) del 1390-1395 ed il trittico di Santa Trinita a Firenze del 1406. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Chiodo S.( 1999)pp. 91-104 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lapucci R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Dal Poz L. (1988); Aggiornamento-revisione: Dal Poz L. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G. (2004), Referente scienti |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 1988; 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |