| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | leggio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00306610 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1907 (post) - 1922 (ante) [analisi stilistica; analisi storica] |
| autore | Chini Galileo (1873/ 1956), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ laccatura/ doratura |
| misure | alt. 26, largh. 21, lungh. 21, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La base è più bassa anteriormente e più alta posteriormente, decorata tutt'attorno da una fascia incisa a piccoli quadrati. Il piatto del leggio presenta al centro, in un riquadro rettangolare, una croce su globo; il riquadro è incorniciato da una fascia verticale di linee e triangoli concatenati a incisione.Simboli: croce; globo. |
| notizie storico-critiche | Gli arredi lignei della cappella Pettini, ai quali appartiene anche il leggio, sono concepiti unitariamente alla decorazione interna ed esterna della medesima. Infatti, essi presentano motivi decorativi analoghi a quelli riscontrabili sulla facciata, sulla porta scolpita e sui candelieri, quali le fasce a triangoli concatenati. Da ciò si può ipotizzare che anche l'ideazione del leggio sia attribuibile a Galileo Chini, mentre la realizzazione se non è possibile attribuirla alla "Fornace Chini & C." è quantomeno ascrivibile ad una produzione assai vicina, come ad esempio la "Falegnameria Bini" di Borgo San Lorenzo che altre volte risulta lavorare in collaborazione con la manifattura Chini. |
| altre attribuzioni | produzione "Falegnamerie Bini di Borgo San Lorenzo (?) |
| definizione | leggio |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |