| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento funebre della principessa Flavia Bonelli d'Altomare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00210969 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Corso, 45 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di Gesù e Maria, via del Corso, 45, terza cappella sinistra, parete destra |
| datazione | sec. XVII ; 1691 - 1691 [iscrizione] |
| autore | Cartari Giulio (1641 ca./ 1699), Mauri G. P. (notizie 1691), Casella Giovan Battista (notizie 1691), |
| materia tecnica | marmo/ scultura/ incisionestucco/ modellatura |
| misure | largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lastra con iscrizione entro cornice modanata mistilinea centrata in basso da voluta su cui erge aquila bicefala ad ali spiegate con stemma gentilizio e in alto da corona nobiliare; sfondo composto da pannello marmoreo sormontato da fastigio con busto della defunta tra volute su cui siedono due putti con oggetti simboliciNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Bonelli d'Altomare, Posizione: sull'aquila, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | secondo Barbagallo (1967) il progetto dell'opera spetta a Carlo Bizzaccheri, sulla base di documenti peraltro non specificati; la recente letteratura artistica sul Bizzaccheri però ignora tale attribuzione. Il busto della defunta è opera di Giulio Cartari, allievo di Bernini, mentre i due puttini si devono a Giovanni Pietro Mauri; di Giovanni Battista Casella sono le rifiniture marmoree |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento funebre della principessa Flavia Bonelli d'Altomare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Corso, 45 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guarino S.; Funzionario responsabile: Antellini S.; Trascrizione per informatizzazione: Barchiesi S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.908100 |
| longitudine | 12.477445 |