| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00007690 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| contenitore | convento, francescano, Convento di S. Farncesco al Prato |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1813 (ca.) - 1816 (ca.) [documentazione] |
| autore | Canova Antonio (1757/ 1822), |
| materia tecnica | gesso/ modellatura/ scultura |
| misure | alt. 176, largh. 100, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Gruppo delle tre Grazie: Aglaia Eufrosine e Talia su basamento.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'originale in marmo di quest'opera fu scolpita da Antonio Canova tra il 1813 e il 1816 per Giuseppina Beauharnais ed una replica per il Duca di Bedford. Il gesso fu donato dallo stesso Canova nei primi mesi del 1820 in occasione della venuta a Perugia del pittore Tommaso Minardi, che fu direttore dell'Accademia di Belle Arti di Pergia dal 1819 al 1821; ma la registrazione nel Libro dei Donativi avvenne solo due anni più tardi, quando il gruppo proveniente da Roma arrivò a Perugia. Sul basamento compaiono i nn.363 e 146, riferentisi a numerazioni non identificate. |
| bibliografia | Massari C.( 1833)pp.11-12; Cecchini G.( 1954)p.196; Bassi E.( 1957)pp.215-218 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romano M.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.112995 |
| longitudine | 12.387614 |