| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mandolino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066166 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XIX ; 1869 (ante) - 1869 (ante) [analisi storica] |
| autore | Calace Nicola (1794/ 1869), |
| materia tecnica | legnolegno di ebanomadreperlaavoriotartaruga |
| misure | cm., largh. 17.8, prof. 11, lungh. 57.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | mandolinoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Calace, Quantità: 2, Posizione: sulla fascia di fondo/ sull'apice del cavigliere, Descrizione : cuore sormontato da una fiamma, ai lati iniziali C.N., |
| notizie storico-critiche | Nicola Calace (1794/ 1869) è il capostipite di una numerosa famiglia di liutai napoletani, i cui discendenti svolgono tuttora una fiorente attività nel campo della liuteria; famoso costruttore di chitarre e mandolini, i suoi strumenti sono tutti riconoscibili dal caratteristico marchio a fuoco, ma privi di etichetta. Quanto alla tipologia di questo esemplare, si tratta di un mandolino genovese, cioè di caratteristiche molto simili a quello napoletano, salvo il manico più largo per poter portare cinque o talvolta sei paia di corde; il Museo possiede un altro mandolino genovese dello stesso autore e molto simile nella decorazione (inv.1389) |
| definizione | mandolino |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |