| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre |
| soggetto | teschio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430331 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, p.zza Bocca della Verità, 18, vestibolo della sagrestia |
| datazione | sec. XVII ; 1675 - 1675 [iscrizione]; sec. XVIII ; 1724 - 1724 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ commessostucco |
| misure | alt. 240, largh. 190, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Monumento funerario formato da una grande specchiatura iscritta con coppie di lesene laterali con capitelli a volute sormontati da trabeazione spezzata e urne cinerarie. Al centro teschio alato entro cornice con volute laterali. Sul basamento stemma di Ciccolino e alle estremità laterali coppie di mensole con volute.Allegorie-simboli: (morte) teschio. Oggetti: urne cinerarie.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Identificazione: Ciccolino, Posizione: sul basamento, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | La base scolpita del cero fa preciso riferimento alla scultura romana della prima metà del XIII secolo. Recentemente (cfr. D'Achille, 1991, p. 166) è stata avanzata l'ipotesi di una datazione intorno al sesto decennio del secolo riferibile all'ambito del terzo maestro Vassalletto; inoltre è stata messa in evidenza la vicinanza degli animali della base con le sculture dell'ambone di San Cesareo. Il fusto della colonnina tortile e il dado di base furono donati alla chiesa dal canonico Crescimbeni nel 1724. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Giovenale G. B.( 1927)p. 78 |
| definizione | monumento funebre |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |