| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00231088 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia in Lucina, 16/a |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, via in Lucina, 16/a, altare maggiore |
| datazione | sec. XIX ; 1886 - 1886 [data] |
| autore | Brugo Vincenzo (notizie 1843-1868), |
| materia tecnica | bronzo/ doratura |
| misure | alt. 142, largh. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | alta base esagonale con stemmi e testine angeliche alternate, al di sotto delle quali pendono festoncini. Sulle volute angolari, angioletti seduti con strumenti musicali sovrastano valve di conchiglia con fiori e frutta. Su questa base altre valve di conchiglia entro volute su cui danzano angioletti. Sopra a rocchetto un bulbo a forma di coppa di frutta da cui parte il fusto scanalato e terminante con altra coppa con fioriNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | nel 1843 V. Brugo e' nominato maestro argentiere a Roma dove, dal 1857 al 1866 aveva la bottega, a via dell'orso, 63. Notizie solo fino al 1868 (Bulgari, 1958). |
| bibliografia | Bulgari C. G.( 1966)v.I; p.212 |
| definizione | candeliere |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via in Lucina, 16/a |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tosti A. (2006); Aggiornamento-revisione: Marti L. (1996), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Marti L. (1996), Referente s |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 1996; 1996; 2006 |
| latitudine | 41.902711 |
| longitudine | 12.478610 |