| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Santa Margherita da Cortona |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760880 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | convento, francescano, Convento di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, salone dell'Ordine secolare farncescano |
| datazione | sec. XIX ; 1866 - 1866 [data] |
| autore | Cianti Michelangelo (1849/ 1923), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 43.5, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Margherita di Cortona. Attributi: (Santa Margherita di Cortona) cane; teschio; crocifisso. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è opera di Michelangelo Cianti, frate francescano del Convento di S. Angelo a Montecelio nel Lazio e già attivo nella chiesa dell'Aracoeli, ove realizzò intorno al 1869 gli affreschi della cappella del Bambino, distrutta nel 1887-1888 per la costruzione del Vittoriano. L'artista ha lavorato a Roma tra l'altro nella chiesa di S. Antonio in via Merulana e in quella di S. Bartolomeo all'Isola. |
| bibliografia | Carta M./ Russo L.( 1988)p. 215 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |