| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ciborio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00179346 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Marcello, 5 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Marcello al Corso, p.zza S. Marcello, 5, quarta cappella a destra, cappella del Crocifisso, altare |
| datazione | sec. XVII ; 1689 (ca.) - 1689 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Bizzaccheri Francesco Carlo (notizie 1655-1721), |
| materia tecnica | lapislazzulodiasprobronzo/ doratura |
| misure | alt. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | su alto e lungo gradino scandito da specchiature mistilinee; base in lapislazzuli delimitata, in basso e in alto, da sottile cornice modanata. Sportello a due battenti decorato ad intrecci fitomorfi e affiancato da due colonnine a fusto scanalato e capitello corinzio sorreggenti una trabeazione e un timpano triangolare mistilineo spezzato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | entro il ciborio è conservato un reliquiario in argento attribuito a Giovanni Paolo Zappati, contenente una reliquia del legno della croce. |
| bibliografia | Mallory N. A.( 1974)pp. 27-47; Aloisi F.( 1995)p. 56; Gigli L.( 1996)p. 98 |
| definizione | ciborio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Marcello, 5 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Saracino R.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.898799 |
| longitudine | 12.481567 |