| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228972 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| contenitore | palazzo, comunale, Edificio del Municipio |
| datazione | sec. XX ; 1927 ((?)) - 1927 ((?)) [data] |
| autore | Bianchi Mario (notizie 1927), |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ tinturavetro/ piombatura |
| misure | alt. 197, largh. 260, prof. 56, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | I due corpi laterali a colonna chiusi da sportellini a vetri piombati, sono sostenuti da un cornicione convesso poggiante su piedi leonini. Due lesene con capitello sostengono una fascia cui segue un alto cornicione aggettante. Al centro la zona inferiore è occupata da un pannello a due specchiature e superiormente da uno scaffaletto con colonne tortili. Questo elemento che collega i due corpi maggiori culmina in un fastigio intagliato con nastri e palme sorregenti uno scudo.Decorazioni: motivi vegetali. |
| notizie storico-critiche | I mobili che completavano la sala di ricevimento del sindaco hanno elementi - lesene, capitelli, pannellature, ornati vegetali e nastri - che riprendono la boiserie e le tempere del soffitto. Sarebbe dunque logico pensare ad un unico progettista (forse Carlo Ferrari che fece il soffitto) non fosse per la scritta che compare nell'armadio e che data l'arredo al 1927. Non è comunque da escludere l'ipotesi che a quella data risalga invece un' aggiunta o un restauro. Lo stile opulento, ricco di ornati ad intaglio, riprende i modelli seicenteschi, rivisti però in quel clima retorico e ancora legato al sec. XIX che caratterizza la provincia del primo '900. Testimonianza di un gusto un pò ritardatario, sono comunque una pregevole opera di artigianato. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Sassuolo, Sassuolo |
| definizione | armadio |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Bonora O. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.533523 |
| longitudine | 10.778030 |