| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vetrina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00229004 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| contenitore | palazzo, comunale, Edificio del Municipio |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura emiliana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ tinturacristallo/ molatura |
| misure | alt. 80, largh. 183, prof. 32, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il blocco compatto del mobile privo di sostegno è mosso dal leggero aggetto degli sportelli laterali a piccoli vetri molati. Centralmente, alla zona inferiore con scaffali, corrispondono due cassetti con leggere modanature incise e pomi d'ottone.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mobile fa parte di un arredamento non più completo. Lo stile, dominato da linee elementari e forme piuttosto rigide e squadrate, si avvicina a modelli nordeuropei degli anni '10-'20. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Sassuolo, Montegibbio |
| definizione | vetrina |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Bonora O. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.533523 |
| longitudine | 10.778030 |