| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, all'altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194814 - 1 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| autore | Battagliola Pietro (1682/ 1742), |
| materia tecnica | scagliola/ modellatura/ doratura/ pittura |
| misure | alt. 104, largh. 278, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Plasticazione in scagliola a bassorilievo, ad imitazione di marmi policromi. Il fondo brecciato a specchiature verdi e rosate. Sui lati sono presenti mensoloni a cartoccio con Cherubino e fregi dorati. Al centro un medaglione racchiuso in una cornice di volute arricciate, legato ai lati da festoni dorati, reca, dipinta a olio, l'immagine di Santa Monica in adorazione della Madonna con il Bambino.Personaggi: Madonna; Bambino; Santa Monica. |
| notizie storico-critiche | Si tratta di opera decorativa del XVIII secolo, che per la qualità stilistica può essere assegnata alla maniera di Pietro Battagliola. Il paliotto è citato, solo come presenza, da Chellini e Pancaldi (1926) e da Leonelli (1975). |
| bibliografia | Guida Modena( 1975)p. 94; Chellini L./ Pancaldi E.( 1926)p. 98 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2006 |