| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scomparto di polittico, elemento d'insieme, scomparto destro |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 10 00016144 - 3 |
| localizzazione | PG, PerugiaCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 4 |
| datazione | sec. XIV seconda metà; 1364 (ca.) - 1367 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Bartolo di Fredi (1330 ca./ 1410), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Personaggi: Santa Maria Maddalena; profeta. Figure: angelo. Strumenti musicali: viola. |
| notizie storico-critiche | Il trittico venne demaniato nel 1810 dalla chiesa dei Santi Simone e Giuda (o del Carmine) e trasferito nel Museo dell'Accademia di Belle Arti, quindi è passato in Galleria con l'ascrizione a Lorenzo Monaco (Inventario 1878). Concordemente attribuito dalla critica a Bartolo di Fredi (cfr. Santi 1969, pp.98-99), il dipinto va cronologicamente collocato, per ragioni stilistiche, tra il 1364, anno in cui Bartolo esegue la Madonna della Misericordia di Pienza, e il 1367, quando realizza gli affreschi della Collegiata di San Gimignano. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: PG, Perugia; luogo di provenienza: PG, Perugia |
| altre attribuzioni | Lorenzo Monaco |
| bibliografia | Santi F.( 1969)pp.98-99 scheda n.78; De Benedictis C.( 1979)pp.81; Iconografia Musicale Umbria( 1987)p.87 |
| definizione | scomparto di polittico |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mercurelli Salari P.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Mercurelli Salari P. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ ARTPAST/ Sargentini C. (2006); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111423 |
| longitudine | 12.388740 |