| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | giara, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00028156 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, RapalloNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, museo, Oratorio della SS. Trinità, NR (recupero pregresso), Museo Civico, giardino |
| datazione | sec. XVIII ; 1715 - 1715 [data] |
| autore | Barbieri Jacopo (notizie prima metà sec. XVIII), |
| materia tecnica | terracotta/ modellatura/ incisione |
| misure | alt. 90, diam. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Rapallo |
| dati analitici | Corpo di forma ovoidale rastremata verso il basso; anse tricostolate impostate verticalmente sulla spalla, con foro solo sulla parte anteriore; sotto le anse, fascia orizzontale aggettante decorata con reticolo a fascia aggettante, più sottile e priva di decorazione, corre sopra la base, a disco piatto. Sulla spalla, sopra la fascia a reticolo a reticolo, decorazione floreale applicata sopra e sotto la quale sono impressioni (poco leggibili) eseguite a crudo. Intorno alla bocca è un cerchio in ferro, piuttosto spesso, due appendici all'altezza delle anse, probabilmente al fine di trattenere il coperchio. La giara presenta due fori di versamento, uno sul ventre e uno poco sopra la base.NR (recupero pregresso) |
| definizione | giara |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Rapallo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Rossi R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Rossi R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.367792 |
| longitudine | 9.216188 |