| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, Monumento ai Caduti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00282499 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpivia Chiesa, 12 |
| contenitore | via Chiesa, 12, cortile della Scuola Materna "Caduti in Guerra" |
| datazione | sec. XX ; 1949 - 1949 [iscrizione] |
| autore | Baraldi Renzo (1911/ 1961), |
| materia tecnica | marmo/ sculturabronzo/ fusione |
| misure | alt. 110, largh. 170, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Il monumento consta di un cassone marmoreo trapezoidale, nel cui fronte è l'iscrizione e l'elenco dei caduti. Vicino, è collocata una statua virile, ignuda, fusa in bronzo a tutto tondo, raffigurante un giovane uomo seduto, in atteggiamento pensoso con il braccio destro appoggiato al ginocchio e il sinistro a terra lungo il fianco.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La scultura è opera del carpigiano Renzo Baraldi, già allievo di Giuseppe Graziosi, e poi operoso a Firenze. La resa, accademica, perfezionistica, risente del verismo degli anni '30 ed è condotta con perfezione e accuratezza. |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | Monumento ai Caduti |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| toponimo | Gargallo (frazione) |
| indirizzo | via Chiesa, 12 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.742752 |
| longitudine | 10.862876 |