| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo |
| soggetto | presepio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235097 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega napoletana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnoterracotta |
| misure | alt. 35, largh. 43, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Composizione con capannuccia a forma di rudere architettonico in legno di noce con intagli nelle murature e nelle cornici ad un gruppo sparso di piccole statuette in terracotta policroma su anima di ferro, i costumi mossi in pieghe, a vivi colori.Architetture fantastiche: rudere. Figure maschili. |
| notizie storico-critiche | Parte di presepe di carattere meridionale o napoletano del XVIII secolo di immediata vivacità e di particolare finezza nell'esecuzione plastica. Reso noto dopo il restauro da A. Garuti, 1979, pp. 22-23. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Castelfranco Emilia |
| bibliografia | Mostra opere( 1976)pp. 22-23 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |