| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | chitarra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00066270 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
| datazione | sec. XVIII ; 1778 - 1784 [analisi storica] |
| autore | Aubry Antoine (notizie ultimo quarto sec. XVIII), |
| materia tecnica | legnolegno di ebano |
| misure | cm., largh. 26.4, prof. 10.7, lungh. 82.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
| dati analitici | chitarraNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Aubry è il nome di una numerosissima famiglia di liutai francesi attivi a Mirecourt durante un arco di tempo che va dal XVIII al XIX secolo; l'unico dei rappresentanti di questa famiglia il cui nome cominci con la lettare "A" è Antoine Aubry, che i dizionari di liuteria citano come attivo a Mirecourt tra il 1778 ed il 1784. Non dovrebbero esserci bubbi, dunque, sull'attribuzione della nostra chitarra, anche se il cavigliere corto e tozzo contrasta leggermente con lo stile settecentesco. |
| definizione | chitarra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.892762 |
| longitudine | 12.460573 |