| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, sopra le nicchie laterali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00145184 - 5 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, coro, altare di fondo |
| datazione | sec. XVI ; 1580 (ca) - 1582 (ca) [analisi storica] |
| autore | Alberti Pompeo (notizie 1580-1582), Alberti Michele (notizie 1535-1582), |
| materia tecnica | stucco/ intaglio |
| misure | UNR, alt. 120, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Sorretto da due putti seduti su due volute, lo stemma decorato al di sotto da un festone di alloro, ha tre bande rosse concentriche.Araldica: stemma Rinaldi. |
| notizie storico-critiche | Lo stemma appartiene al casato del Cardinale Rinaldi, altro Signore munifico della Basilica, Vescovo di Viterbo e delegato Pontificio. |
| committenza | Rinaldi cardinale (1580 ca.) |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |