| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, pennacchio |
| soggetto | San Vincenzo Ferrer |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00144992 A - 33 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza S. Maria della Quercia |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria della Quercia, Santuario di S. Maria della Quercia, p.zza S. Maria della Quercia, Chiostro |
| datazione | sec. XVIII ; 1758 - 1758 [data] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR, alt. 75, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i beni e le attività culturali |
| dati analitici | Ripreso a mezzo busto il santo è raffigurato con il braccio destro sollevato per ammonire; con le ali spiegate, per significare la santità del personaggio dipinto. Nella mano sinistra tiene aperto un libro.Personaggi: San Vincenzo Ferrer. Attributi: (San Vincenzo Ferrer) libro. Abbigliamento religioso. |
| notizie storico-critiche | E' uno dei Santi più grandi dell'Ordine Domenicano. L'anno della scritta è quello della probabile esecuzione dell'affresco, opera mediocre di ambito locale. |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza S. Maria della Quercia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vecchiocattivi L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1978 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.421270 |
| longitudine | 12.149362 |