Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Reperto archeologico Fortuna a Cagliari

Il reperto archeologico Fortuna - codice 20 00194969 si trova nel comune di Cagliari, capoluogo dell'omonima provincia sita in museo, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatuetta, statuetta ideale, Fortuna Tyche
titoloFortuna
soggettoStatuetta di Fortuna/Tyche
tipo schedaRA_3.00
codice univoco20 00194969
localizzazioneITALIA, Sardegna, CA, Cagliari
contenitoremuseo, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
datazioneII meta'; 130 d.C. (post) - 180 d.C. (ante) [analisi stilistica]
ambito culturaleromano(analisi iconografica)
materia tecnicamarmo bianco
misurecm, alt. 86,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticiStatuetta di divinità femminile stante sulla gamba sinistra e con la destra arretrata e scartata di lato. La dea indossa un lungo chitone altocinto con le maniche abbottonate e il mantello panneggiato in modo da cingere i fianchi per poi avvolgersi al braccio sinistro e ricadere verticalmente. In testa la dea porta un diadema molto alto che schiaccia i capelli, spartiti centralmente e portati verso le tempie in due bande ondulate. Gli occhi sono grandi e hanno la pupilla segnata in modo da suggerire lo sguardo rivolto verso l'alto. Nella sinistra stringe una cornucopia piena di frutti, che tiene appoggiata al fianco. Ai piedi sono sandali "infradito".L'attributo della cornucopia fa pensare a un'immagine di Tyche/Fortuna (l'alternativa potrebbe essere Abundantia). La statuetta, per il panneggio semplificato dell'himation, è infatti ispirata al tipo "Claudia Iusta", usato spesso per le immagini di Fortuna. Rispetto al tipo, molto popolare nel II sec. d.C., varia però la ponderazione. Probabilmente la mano destra era quindi appoggiata su un timone appoggiato per terra nel punto dove la base si è rotta (l'alternativa è ricostruire la presenza di una patera nella destra). La pupilla segnata consente di datare la statuetta nel corso del II sec. d.C., a partire dalla piena età adrianea.
notizie storico-criticheSulla statua A. Taramelli, Guida del Museo Nazionale di Cagliari, 1914, n. 96, p. 116; R.J. Rowland Jr., I Ritrovamenti Romani in Sardegna, Roma, 1981, tav. XVI b. Sul tipo "Claudia Iusta": Il Palazzo del Quirinale. Catalogo delle sculture, a cura di L. Guerrini, C. Gasparri, Roma, 1993, n. 11, pp. 41-44 (E. Ghisellini); F. Rausa, Tyche/Fortuna, in LIMC VIII, pp. 125-141, nn. 25-34.
reperimentoproveniente da Tharros secondo R.J. Rowland Jr., I Ritrovamenti Romani in Sardegna, Roma, 1981, tav. XVI b
bibliografiaRowland E.J.( 1981)
definizionestatuetta, statuetta ideale
denominazioneFortuna Tyche
classificazioneSCULTURA/STATUARIA
regioneSardegna
provinciaCagliari
comuneCagliari
ente schedatoreS09
ente competenteS09
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cadario Matteo; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Usai EmerenzianaUsai Emerenziana
anno creazione2012

oppure puoi cercare...

  • reperti archeologici nel comune di Cagliari
  • reperti archeologici nella provincia di Cagliari
  • reperti archeologici nella regione Sardegna