| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma, DIEHL 8 |
| soggetto | Pavone |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680592 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. I a.C. ; 99 a.C. (ca) - 1 a.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | età romana tardo-repubblicana, protoimperiale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ a incisione |
| misure | cm, largh. 0.8, lungh. 1.3, sp. 0.2 |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Gemma di colore bianco trasparente, di forma ovale allungata, a sezione troncoconica piana, con incisione sulla faccia maggiore. L'incisione è abbstanza accurata.Pavone rivolto verso un melograno inciso sulla sinistra. Sotto le zampe si intravvedono dei fili d'erba. Sulla testa dell'animale è disegnata una cresta a tre punte, il piumaggio, sul corpo e sulla coda, è reso con sottili linee incise. |
| bibliografia | G. Sena Chiesa( 1966)pp. 388/389, nn. 1315/1316 |
| definizione | gemma, DIEHL 8 |
| classificazione | oggetti d'ornamento |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pisano A.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |