| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | testa, Comella A III, terrecotte votive |
| soggetto | offerente "aperto capite" |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 13 00002551 |
| localizzazione | ITALIA, Abruzzo, CH, Chieti |
| contenitore | villa, Villa Frigerj, Museo Archeologico Nazionale, Magazzino |
| datazione | III a.C. prima metà[bibliografia] |
| ambito culturale | produzione locale (?)(bibliografia) |
| materia tecnica | argilla/ a matrice, ritocco a stecca, verniciatura |
| misure | cm, alt. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo |
| dati analitici | Testa votiva virile con capelli a frangia. Le punte della zazzera sul collo sono tutte volte a sinistra e sono nettamente staccate tra loro; il naso è tozzo a becco d'oca, il labbro superiore a cuore, orecchi troppo grandi. Il collo termina in una svasatura ad alto orlo arrotondato. Esemplare di I derivazione del n. 5406. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Abruzzo, AQ, Carsoli |
| reperimento | TCL = 1906, reperimento. |
| dati catastali | luogo di reperimento: |
| definizione | testa, Comella A III |
| denominazione | terrecotte votive |
| classificazione | STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/OGGETTI PER USO CERIMONIALE, MAGICO E VOTIVO |
| regione | Abruzzo |
| provincia | Chieti |
| comune | Chieti |
| ente schedatore | S13 |
| ente competente | S13 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marinucci, Alfredo; Funzionario responsabile: santa Maria, Vanea; Aggiornamento-revisione: Liberatore, Daniela (1995), Referente scientifico: Ruggeri, Maria; |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995 |
| latitudine | 42.359161 |
| longitudine | 14.163933 |