| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Minerva |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 03 00680515 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, MI, MilanoCorso Magenta, 15 |
| contenitore | monastero, Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex), Corso Magenta, 15, Museo Archeologico |
| datazione | sec. I d.C. ; 1 d.C. (ca) - 99 d.C. (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione a forma piena |
| misure | cm, alt. 13.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Regione Lombardia |
| dati analitici | Patina bruno-verde. La statua poggia su una base quadrangolare.Minerva stante. La dea indossa un lungo chitone coperto da un himation drappeggiato che scende dalla spalla sinistra passando obliquamente per il corpo. Il petto è coperto da egida con gorgoneion di tipo umano. ||I capelli sono divisi da una scriminatura centrale in due bande e raccolti in uno chignon; sulla testa Minerva porta un elmo dalla vistosa cresta ||Il peso del corpo è spostato sulla gamba sinistra, mentre la gamba destra è leggermente arretrata. il braccio destro è piegato in avanti e la mano sostiene una patera; la mano sinistra stringeva una lancia oggi perduta. |
| bibliografia | Leibundgut A.( 1976)pp.40-41, n. 22; Walde Psenner E.( 1983)pp. 32-35, nn.4-6 |
| definizione | statuetta |
| classificazione | bronzetti romani |
| regione | Lombardia |
| provincia | Milano |
| comune | Milano |
| indirizzo | Corso Magenta, 15 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S25 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacobello F.; Funzionario responsabile: Caporusso D. |
| anno creazione | 2002 |
| latitudine | 45.465737 |
| longitudine | 9.178624 |