| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | busto virile, principe ellenistico |
| soggetto | Lucio Emilio Paolo |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 16 00092799 |
| localizzazione | ITALIA, Puglia, BR, Brindisi, BRINDISIPiazza Duomo 7 |
| contenitore | palazzo, Provinciale, Museo Archeologico Provinciale "F. Ribezzo", Piazza Duomo 7, Sala Bronzi Punta del Serrone |
| datazione | sec. II a.C. [bibliografia] |
| ambito culturale | Produzione greca(bibliografia) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | cm, alt. 127, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Provincia di Brindisi |
| dati analitici | La statua raffigura un uomo stante che grava con il peso del corpo sulla gamba destra. La testa, dalla chioma a ciocche morbide e scomposte che formano un ciuffo sulla fronte, è caratterizzata da una leggera barba che definisce un volto squadrato e vibrante dalla fronte aggrottata, occhi ravvicinati infossati nelle orbite, naso volitivo e bocca dischiusa. Nelle cavità oculari erano originariamente inseriti bulbi oculari – oggi perduti- in materiale vitro o lapideo o metallico. Il busto mostra un’evidente torsione del collo e un modellato vigoroso; in corrispondenza del limite inferiore presenta un lungo segno obliquo, chiaro indizio della presenza di un panneggio intorno al bacino. |
| notizie storico-critiche | Nella statua ritratto è stato identificato Lucio Emilio Paolo, trionfatore di Pidna (Macedonia nel 167 a. C.) |
| bibliografia | Andreassi G., Cocchiaro A.( 1992)pp. 4 ss.; Marinazzo A.( 2004)p. 94 |
| definizione | busto virile |
| denominazione | principe ellenistico |
| classificazione | SCULTURA/ STATUARIA |
| regione | Puglia |
| provincia | Brindisi |
| comune | Brindisi |
| localita | BRINDISI |
| indirizzo | Piazza Duomo 7 |
| ente schedatore | S63 |
| ente competente | S63 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marinazzo, Angela; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Marinazzo, AngelaCocchiaro, Assunta; Trascrizione per informatizzazione: Caliandro, Giuseppina (2013) |
| anno creazione | 2011 |
| latitudine | 40.606195 |
| longitudine | 17.898436 |